Cos'è

L’I.C. Bartolena per la sua attività di Accoglienza Continuità, parte dalle Indicazioni Ministeriali (D.M. 254 del 16 novembre 2012) per progettare un itinerario scolastico dai tre ai quattordici anni che, pur abbracciando tre tipologie di scuola caratterizzate ciascuna da una specifica identità educativa e professionale, è progressivo e continuo.

L’esistenza di un Istituto Comprensivo consente la progettazione di un unico curricolo verticale e facilita il raccordo con il secondo ciclo del sistema di istruzione e formazione.

Negli anni dell’infanzia la scuola accoglie, promuove e arricchisce l’esperienza vissuta dei bambini in una prospettiva evolutiva. Le attività educative offrono occasioni di crescita all’interno di un contesto educativo orientato al benessere, alle domande di senso e al graduale sviluppo di competenze riferibili alle diverse età, dai tre ai sei anni.

Nella scuola del primo ciclo la progettazione didattica, mentre continua a valorizzare le esperienze con approcci educativi attivi, è finalizzata a guidare i ragazzi lungo percorsi di conoscenza progressivamente orientati alle discipline e alla ricerca delle connessioni tra i diversi saperi.

“Al termine della Scuola dell’Infanzia, della Scuola Primaria e della Scuola Secondaria di I grado, vengono fissati i traguardi per lo sviluppo delle competenze relativi ai campi di esperienza ed alle discipline.” (Indicazioni ministeriali)

Per tutti questi motivi il progetto, per quello che riguarda l’accoglienza e la continuità si prefigge di lavorare a due livelli:

  • continuità verticale (coordinamento dei curricoli, conoscenza del percorso formativo dell’alunno, conoscenza dell’ambiente e dell’organizzazione della scuola che l’alunno andrà a frequentare): ha come obiettivo quello di prevenire le difficoltà di passaggio tra Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado e i conseguenti fenomeni di disagio, quali l’abbandono scolastico.
  • continuità orizzontale (incontri scuola-famiglia, rapporti con gli Enti Locali, le Unità Sanitarie e le Associazioni territoriali): ha il compito di promuovere l’integrazione con la famiglia e il territorio e di pervenire ad un confronto e alla condivisione delle strategie educative, sulla base dei bisogni formativi dell’alunno, per favorire una sua crescita armonica

Le azioni mirano anche alla prevenzione del disagio e della dispersione, attraverso la realizzazione di un clima relazionale positivo tra i docenti dei diversi ordini di scuola.

Per la continuità verticale, saranno effettuate:

  • le attività di continuità verticale, gli incontri con gli alunni delle classi quinte per la presentazione della Scuola Secondaria (piano di studi, progetti, attività extracurricolari);
  • gli incontri tra i docenti dei due ordini di scuola, per la definizione delle fasce di livello in funzione della formazione delle future classi prime elementari e medie e per la definizione delle prove d’ingresso (curriculum verticale);
  • gli incontri della commissione continuità.

Per la continuità orizzontale, saranno effettuate:

  • Open day come momento di festa e occasione per condividere con le famiglie il progetto educativo dell’istituto.
  • Incontri aperti alle realtà locali.

I nostri OPEN DAY:

Open Day Infanzia, per prenotarsi  cliccare qui:  https://forms.gle/QDT1VMyJejvpoUTw9

 

Open Day Primaria, per prenotarsi cliccare qui: https://forms.gle/5QMdotnJk8ZQGKtLA

 

Open Day Secondaria, per prenotarsi cliccare qui:https://forms.gle/KkPFbQpCjszJVEMT9

 

OPEN LAB

Secondaria Open Lab: per prenotarsi cliccare qui: https://forms.gle/JmL78vo2WajHSNMC6

Come si accede al servizio

Effettuare la prenotazione agli Open Day o all'Open Lab compilando il relativo modulo Google.

News

Venerdì 28 marzo si è svolto presso la nostra scuola un coinvolgente incontro con la Psicologa Scolastica, dott.ssa Elena Sgherri. L’evento ha offerto spunti di riflessione preziosi, creando un clima partecipato e stimolante, a conferma dell’interesse […]

Leggi di più

In considerazione del perdurare dei problemi alla linea telefonica fissa, non risolvibili in tempi brevi, con la presente si comunica a tutta l’utenza che, dalla data odierna e fino a nuova comunicazione, nel plesso della Scuola […]

Leggi di più

In considerazione del perdurare dei problemi alla linea telefonica fissa, non risolvibili in tempi brevi, con la presente si comunica a tutta l’utenza che fino a nuova comunicazione, nei plessi di Scuola Primaria “Villa Corridi” ,  […]

Leggi di più

In occasione della festa di San Giuseppe, le classi III A e III E Secondaria dell’Istituto Comprensivo Giovanni Bartolena, accompagnate dai loro docenti, hanno vissuto un’esperienza straordinaria a Roma. Il momento più significativo è stato il […]

Leggi di più

Dal 2 al 7 marzo 2025 quarantasei ragazzi delle classi prime della scuola Secondaria dell’I.C. G. Bartolena hanno avuto la possibilità di fare questa bellissima esperienza partecipando al “Progetto di avviamento alla pratica dello sci”, potenziando […]

Leggi di più

Vi proponiamo un incontro rivolto a tutti i genitori di primaria e secondaria, tenuto dalla psicologa dell’istituto, per affrontare le sfide della crescita e dell’adolescenza, organizzato dal team antibullismo. Vi aspettiamo numerosi!

Leggi di più

La nostra scuola è lieta di annunciare l’avvio del ciclo di incontri con autori di narrativa livornesi, organizzato per la prima volta nell’ambito del progetto “Lettura e Bookboxes” del Dipartimento di Lettere. L’iniziativa, rivolta agli alunni […]

Leggi di più

La nostra scuola desidera esprimere un sentito ringraziamento e un grande plauso agli alunni che hanno partecipato con impegno e determinazione alla Finale di Area dei Giochi Matematici del Mediterraneo (GMM), che si è svolta presso […]

Leggi di più

Il nostro Istituto diventa ufficialmente supporter del “π Day 2025”, organizzato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito con il contributo scientifico del Dipartimento di Biotecnologie Molecolari e Scienze per la Salute dell’Università di Torino. I nostri alunni […]

Leggi di più

I ragazzi della classe 1A della nostra Scuola Secondaria di I grado hanno avuto l’opportunità di esibirsi sull’importante palco del Teatro Goldoni, durante lo spettacolo del festival cittadino “Perchè il Goldoni è il Goldoni”, andato in […]

Leggi di più

Per questa bellissima esperienza formativa, vi lasciamo le immagini e le parole dei ragazzi che l’hanno vissuta in prima persona, studiando e respirando in un ambiente pieno di stimoli, che sa di futuro:  

Leggi di più

La nostra scuola è un luogo dove ogni alunno può crescere e sviluppare le proprie competenze attraverso un’ampia varietà di progetti e attività, pensati per rispondere alle esigenze e alle curiosità di ciascun livello scolastico. Ecco […]

Leggi di più