Attivazione Account Google Workspace for Education

Modalità di attivazione Account Google Workspace for Education

Descrizione

Si informa che anche per l’anno scolastico 2024/25, il nostro Istituto ha attivato la piattaforma Google Workspace for Education, un insieme di applicativi (Google Classroom, Gmail, Google Meet, Google Drive e tutti gli strumenti di Google) messi a disposizione da Google per le scuole, al fine di facilitare, sostenere e motivare l’apprendimento attraverso le nuove tecnologie. Ciascuno studente sarà dotato, previo consenso informato dei genitori, di un account istituzionale: ciò permetterà ai docenti di attivare nelle proprie classi questa piattaforma utilizzandone tutti i vantaggi.

Cos’è un account Google Workspace?

Si tratta di credenziali di accesso a Google, formate da un nome utente e una password.

Allo scopo di aumentare ulteriormente il livello di sicurezza e di privacy degli account personali, OCCORRE MODIFICARE la password iniziale temporanea fornita dall’Istituto in fase di attivazione dell’account. 

In nessun caso deve essere inserita per il primo accesso la password usata per l’accesso a Google workspace durante la scuola primaria, in quanto non più valida.

Si consiglia di annotare la password personale scelta nel caso che si debba eseguire l’accesso da un nuovo dispositivo.

Si ricorda, inoltre, che essendo l’account strettamente personale, la password non potrà essere ceduta a terzi e dovrà essere accuratamente conservata.

Nell’ottica della indispensabile condivisione di responsabilità rispetto all’utilizzo dell’account che verrà attivato per gli alunni, si invitano i genitori/tutori legali a prendere preventivamente visione dell’Informativa Privacy Google Workspace for Education Fundamentals, consultabile sul sito di IC Bartolena.

Guida al primo accesso

Si forniscono di seguito le istruzioni da seguire per il primo accesso a Google Workspace, sia che venga realizzato da un PC che da un cellulare attraverso una app (Google Classroom, Meet, Gmail…) oppure aggiungendo l’account Google dello studente dalla app Gmail: 

https://www.scuolabartolena.edu.it/servizio/guide-tutorial/

Queste, invece, le istruzioni per il primo accesso a Classroom:

  • per PC
  1. Vai a classroom.google.com
  2. Fai clic su Vai a Classroom.
  3. Inserisci l’indirizzo email del tuo account Classroom.
  4. Fai clic su Next (Avanti).
  5. Inserisci la password.
  6. Fai clic su Next (Avanti).
  7. Se è presente un messaggio di benvenuto, esaminato.
  8. Fai clic su Accetto.
  9. Se utilizzi un Account Google Workspace for Education, fai clic su Sono uno studente o Sono un insegnante.
    Suggerimento: questa opzione non sarà visualizzata per gli utenti che accedono con un Account Google personale.
  10. Fai clic su Inizia.
  • per smartphone 

Se hai un Iphone, per poter scaricare l’ultima versione dell’app Classroom, sul tuo dispositivo deve essere installato iOS 11 o una versione successiva.

  1. Sul dispositivo, tocca App Store (su Iphone) o Playstore di Google (su Android).
  2. Trova e installa l’app Google Classroom.
  3. Procedi come dal punto 3 descritto sopra.

In caso di problemi…

Per problematiche relative all’accesso a Google Workspace o allo smarrimento delle  credenziali cliccare su questo link ed inserire le informazioni richieste per ricevere aiuto al più presto: 

https://www.scuolabartolena.edu.it/servizio/problematiche-con-google-workspace-alunni/

Servizi collegati

News

Venerdì 28 marzo si è svolto presso la nostra scuola un coinvolgente incontro con la Psicologa Scolastica, dott.ssa Elena Sgherri. L’evento ha offerto spunti di riflessione preziosi, creando un clima partecipato e stimolante, a conferma dell’interesse […]

Leggi di più

In considerazione del perdurare dei problemi alla linea telefonica fissa, non risolvibili in tempi brevi, con la presente si comunica a tutta l’utenza che, dalla data odierna e fino a nuova comunicazione, nel plesso della Scuola […]

Leggi di più

In considerazione del perdurare dei problemi alla linea telefonica fissa, non risolvibili in tempi brevi, con la presente si comunica a tutta l’utenza che fino a nuova comunicazione, nei plessi di Scuola Primaria “Villa Corridi” ,  […]

Leggi di più

In occasione della festa di San Giuseppe, le classi III A e III E Secondaria dell’Istituto Comprensivo Giovanni Bartolena, accompagnate dai loro docenti, hanno vissuto un’esperienza straordinaria a Roma. Il momento più significativo è stato il […]

Leggi di più

Dal 2 al 7 marzo 2025 quarantasei ragazzi delle classi prime della scuola Secondaria dell’I.C. G. Bartolena hanno avuto la possibilità di fare questa bellissima esperienza partecipando al “Progetto di avviamento alla pratica dello sci”, potenziando […]

Leggi di più

La nostra scuola è lieta di annunciare l’avvio del ciclo di incontri con autori di narrativa livornesi, organizzato per la prima volta nell’ambito del progetto “Lettura e Bookboxes” del Dipartimento di Lettere. L’iniziativa, rivolta agli alunni […]

Leggi di più

La nostra scuola desidera esprimere un sentito ringraziamento e un grande plauso agli alunni che hanno partecipato con impegno e determinazione alla Finale di Area dei Giochi Matematici del Mediterraneo (GMM), che si è svolta presso […]

Leggi di più

Il nostro Istituto diventa ufficialmente supporter del “π Day 2025”, organizzato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito con il contributo scientifico del Dipartimento di Biotecnologie Molecolari e Scienze per la Salute dell’Università di Torino. I nostri alunni […]

Leggi di più

I ragazzi della classe 1A della nostra Scuola Secondaria di I grado hanno avuto l’opportunità di esibirsi sull’importante palco del Teatro Goldoni, durante lo spettacolo del festival cittadino “Perchè il Goldoni è il Goldoni”, andato in […]

Leggi di più

Per questa bellissima esperienza formativa, vi lasciamo le immagini e le parole dei ragazzi che l’hanno vissuta in prima persona, studiando e respirando in un ambiente pieno di stimoli, che sa di futuro:  

Leggi di più

La nostra scuola è un luogo dove ogni alunno può crescere e sviluppare le proprie competenze attraverso un’ampia varietà di progetti e attività, pensati per rispondere alle esigenze e alle curiosità di ciascun livello scolastico. Ecco […]

Leggi di più