Bullismo e cyberbullismo

Protocollo di Istituto, personale di riferimento e indicazioni operative

bullismo

Cos'è

L’Istituto Comprensivo G. Bartolena ha adottato un apposito Protocollo per la prevenzione e il contrasto ai fenomeni di bullismo e cyberbullismo, al fine  di promuovere e migliorare il benessere a scuola, di prevenire e affrontare situazioni di disagio, di definire procedure codificate di intervento per contrastare tali fenomeni.

Di seguito si riportano maggiori indicazioni relativamente alle figure cui fare riferimento, con i relativi compiti, e alla modulistica specifica.

Il Referente Bullismo
– Coordina il team antibullismo;
– Coordina le iniziative di prevenzione e contrasto al bullismo e cyberbullismo;
– Coadiuva la Dirigente Scolastica nella redazione dei Piani di vigilanza attiva ai fini della prevenzione degli episodi di bullismo e di cyberbullismo e di recupero degli studenti più a rischio;
– Diffonde e promuove nella realtà scolastica la conoscenza di iniziative a livello locale e nazionale di prevenzione e di contrasto del bullismo/cyberbullismo, o comunque attinenti alla cittadinanza attiva, al rafforzamento del senso di appartenenza alla comunità scolastica, alla legalità, alla promozione di competenze civiche e/o sociali. coordinando l’adesione delle classi alle stesse;
– Promuove iniziative di sensibilizzazione dei genitori e il loro coinvolgimento in attività formative;
– Monitora i casi di Bullismo e Cyberbullismo;
– Gestisce la risoluzione di eventuali casi di bullismo/cyberbullismo interni all’Istituto promuovendo l’applicazione del relativo protocollo e sperimentandone la validità;
– Collabora con la FS Area 1 (PTOF) e la relativa commissione alla stesura del Regolamento di Istituto per quanto attiene la prevenzione e la sanzione di eventuali casi di bullismo e cyberbullismo;
– Assicura il collegamento tra l’Istituto e Associazioni impegnate sui temi del bullismo/cyberbullismo e della legalità;
– Promuove collaborazioni con Enti del territorio in rete (psicologi, forze dell’ordine, assistenti sociali, pedagogisti, ecc.), associazioni e centri di aggregazione giovanile del territorio;
– Partecipa ai percorsi formativi E-learning sulla Piattaforma ELISA e ad iniziative promosse dal MIUR/USR;
– Progetta di attività specifiche di formazione e propone corsi di formazione al Collegio dei docenti;
– Fornisce assistenza in merito alla adeguata e corretta verbalizzazione di episodi di bullismo/cyberbullismo durante i Consigli di Classe.

Il Referente dell’Istituto è la Prof.ssa De Marco Michela: demarco.m@scuolabartolena.edu.it.

Il Team antibullismo:
– Promuove la conoscenza e la consapevolezza del bullismo e del cyberbullismo attraverso progetti di Istituto che coinvolgano genitori, studenti e tutto il personale;
– Coordina le attività di prevenzione ed informare sulle sanzioni previste e sulle responsabilità di natura civile e penale, anche con eventuale affiancamento di genitori e studenti;
– Crea, unitamente ai webmaster, una sezione web che rimandi al sito del MIUR www.generazioniconnesse.it per informazioni di carattere generale;
– Crea una cassetta riservata in cui gli alunni potranno lasciare segnalazioni su eventuali episodi di bullismo ricevuti o visti;
– Pianifica una serie di iniziative da destinare alle azioni di prevenzione e contrasto al fenomeno, rivolte a tutti gli studenti dell’istituto e alle loro famiglie;
– Promuove momenti di “riflessione” in tutte le classi in occasione della “Giornata nazionale contro il bullismo a scuola”;
– Partecipa eventualmente ad eventi/concorsi locali e nazionali;
– Coinvolge eventualmente Enti Esterni, Forze dell’Ordine (Polizia di Stato, Polizia Postale, Guardia di Finanza) in attività formative rivolte agli alunni e all’intera comunità;
– Partecipa ai percorsi formativi E-learning sulla Piattaforma ELISA;
– Monitora i processi ed effettua la rilevazione finale degli esiti.

Componenti del TEAM ANTIBULLISMO dell’Istituto sono:
Scuola Infanzia e Primaria
CIAPONI Simona – ciaponi.s@scuolabartolena.edu.it
MARTINO Paola –  martino.p@scuolabartolena.edu.it
CECCHI Francesca –  cecchi.f@scuolabartolena.edu.it

Scuola Secondaria I grado
CANNUCCIARI Andrea – cannucciari.a@scuolabartolena.edu.it
BARBARELLO Giulia –  barbarello.g@scuolabartolena.edu.it

Come si accede al servizio

Per la segnalazione di possibili casi e l’attivazione del Protocollo:

  • Il genitore prende tempestivamente un appuntamento con il Referente anti bullismo o la Dirigente Scolastica attraverso la mail liic82300e@istruzione.it.
  • Lo studente può rivolgersi direttamente al corpo docente di riferimento, che a sua volta informerà la Dirigente e il Referente anti bullismo; oppure può fare segnalazione scritta attraverso la mail liic82300e@istruzione.it
  • Il docente si rivolge direttamente al Referente anti bullismo o alla Dirigente Scolastica.

Per tutte le ipotesi, è disponibile apposita modulistica dedicata.

Documenti

Bullismo - normativa e materiali utili

Normative e materiali utili per il contrasto al bullismo e cyberbullismo

Bullismo - Protocollo di Istituto e modulistica

Protocollo d'istituto e modulistica bullismo e cyberbullismo

Contatti

Struttura responsabile del servizio
News

Venerdì 28 marzo si è svolto presso la nostra scuola un coinvolgente incontro con la Psicologa Scolastica, dott.ssa Elena Sgherri. L’evento ha offerto spunti di riflessione preziosi, creando un clima partecipato e stimolante, a conferma dell’interesse […]

Leggi di più

In considerazione del perdurare dei problemi alla linea telefonica fissa, non risolvibili in tempi brevi, con la presente si comunica a tutta l’utenza che, dalla data odierna e fino a nuova comunicazione, nel plesso della Scuola […]

Leggi di più

In considerazione del perdurare dei problemi alla linea telefonica fissa, non risolvibili in tempi brevi, con la presente si comunica a tutta l’utenza che fino a nuova comunicazione, nei plessi di Scuola Primaria “Villa Corridi” ,  […]

Leggi di più

In occasione della festa di San Giuseppe, le classi III A e III E Secondaria dell’Istituto Comprensivo Giovanni Bartolena, accompagnate dai loro docenti, hanno vissuto un’esperienza straordinaria a Roma. Il momento più significativo è stato il […]

Leggi di più

Dal 2 al 7 marzo 2025 quarantasei ragazzi delle classi prime della scuola Secondaria dell’I.C. G. Bartolena hanno avuto la possibilità di fare questa bellissima esperienza partecipando al “Progetto di avviamento alla pratica dello sci”, potenziando […]

Leggi di più

Vi proponiamo un incontro rivolto a tutti i genitori di primaria e secondaria, tenuto dalla psicologa dell’istituto, per affrontare le sfide della crescita e dell’adolescenza, organizzato dal team antibullismo. Vi aspettiamo numerosi!

Leggi di più

La nostra scuola è lieta di annunciare l’avvio del ciclo di incontri con autori di narrativa livornesi, organizzato per la prima volta nell’ambito del progetto “Lettura e Bookboxes” del Dipartimento di Lettere. L’iniziativa, rivolta agli alunni […]

Leggi di più

La nostra scuola desidera esprimere un sentito ringraziamento e un grande plauso agli alunni che hanno partecipato con impegno e determinazione alla Finale di Area dei Giochi Matematici del Mediterraneo (GMM), che si è svolta presso […]

Leggi di più

Il nostro Istituto diventa ufficialmente supporter del “π Day 2025”, organizzato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito con il contributo scientifico del Dipartimento di Biotecnologie Molecolari e Scienze per la Salute dell’Università di Torino. I nostri alunni […]

Leggi di più

I ragazzi della classe 1A della nostra Scuola Secondaria di I grado hanno avuto l’opportunità di esibirsi sull’importante palco del Teatro Goldoni, durante lo spettacolo del festival cittadino “Perchè il Goldoni è il Goldoni”, andato in […]

Leggi di più

Per questa bellissima esperienza formativa, vi lasciamo le immagini e le parole dei ragazzi che l’hanno vissuta in prima persona, studiando e respirando in un ambiente pieno di stimoli, che sa di futuro:  

Leggi di più

La nostra scuola è un luogo dove ogni alunno può crescere e sviluppare le proprie competenze attraverso un’ampia varietà di progetti e attività, pensati per rispondere alle esigenze e alle curiosità di ciascun livello scolastico. Ecco […]

Leggi di più