Vi presentiamo il nuovo “Laboratorio di Scienze” alla Secondaria di Corridi

Il nostro nuovo laboratorio di scienze, un luogo dove la curiosità e l'apprendimento si incontrano in un ambiente stimolante e inclusivo.

0

Il nostro nuovo laboratorio di scienze, un luogo dove la curiosità e l’apprendimento si incontrano in un ambiente stimolante e inclusivo. Questo laboratorio rappresenta una grande opportunità per i nostri studenti, non solo per approfondire le loro conoscenze scientifiche, ma anche per sviluppare competenze fondamentali per il loro futuro.
Il nostro nuovo spazio è dotato di una varietà di materiali e strumenti che favoriscono un apprendimento pratico e coinvolgente. Ecco un elenco dei principali elementi presenti:
 
1. Impianto di Coltura Idroponico
– Descrizione: Sistema che permette la coltivazione di piante senza terra, utilizzando nutrienti disciolti in acqua.
– Utilizzo: Gli studenti possono osservare il ciclo di vita delle piante e apprendere i principi della botanica e dell’agricoltura sostenibile.
 
2. Microscopi
– Descrizione: Strumenti ottici che ingrandiscono oggetti piccoli, permettendo l’osservazione di dettagli invisibili ad occhio nudo.
– Utilizzo: Utilizzati per esaminare campioni biologici, come cellule e tessuti, stimolando l’interesse per la biologia e la microbiologia.
 
3. Vetrini di Tessuti del Corpo Umano
– Descrizione: Campioni di tessuti umani preparati su vetrini per l’osservazione al microscopio.
– Utilizzo: Consentono agli studenti di studiare la struttura dei tessuti e comprendere la biologia umana.
 
4. Manichino del Busto del Corpo Umano
– Descrizione: Modello anatomico dettagliato del corpo umano con organi rimovibili.
– Utilizzo: Gli studenti possono imparare la posizione e la funzione degli organi, riassemblando il manichino per comprendere meglio l’anatomia.
 
5. Libreria Scientifica
– Descrizione: Raccolta di libri e risorse scientifiche su vari argomenti, dalla biologia alla geologia passando dall’astronomia.
– Utilizzo: Supporta e l’approfondisce le tematiche trattate in classe.
 
6. Colture di Erbe Aromatiche
– Descrizione: Piante aromatiche coltivate nel laboratorio.
– Utilizzo: Gli studenti possono esplorare la botanica, l’uso delle piante in cucina e le proprietà medicinali, prendersi cura delle.piante per farle crescere.
 
7. Cartellonistica e Poster Scientifici
– Descrizione: Materiale visivo che illustra concetti scientifici, come il corpo umano e le scienze della terra.
– Utilizzo: Aiutano a visualizzare e comprendere le informazioni, rendendo l’apprendimento più interattivo e interessante.
 
Questi materiali non solo arricchiscono l’esperienza educativa, ma stimolano anche la curiosità e l’interesse degli studenti per le scienze, rendendo il laboratorio un luogo dinamico e coinvolgente per l’apprendimento.
 
Il luogo è stato ideato e realizzato in ottica di inclusione nei confronti delle diversità e per incoraggiare chi ha difficoltà negli apprendimenti.
Infatti il suo utilizzo promuove un apprendimento attivo e pratico, in cui gli studenti possono sperimentare direttamente con materiali e strumenti scientifici, rendendo l’apprendimento più coinvolgente e memorabile.
Attraverso esperimenti e osservazioni, gli studenti imparano a formulare ipotesi, testarle e analizzare i risultati. Questo processo stimola il pensiero critico e la capacità di problem solving.
Il lavoro di gruppo è una parte fondamentale delle attività di laboratorio e favorisce l’inclusione. Gli studenti imparano a collaborare, a comunicare le proprie idee e a rispettare i punti di vista altrui, sviluppando così abilità sociali preziose come la collaborazione e la socializzazione.
Nel laboratorio di scienze non ci si limita all’apprendimento della biologia, chimica o fisica; vengono integrate diverse discipline come elementi di matematica, tecnologia e ingegneria, offrendo una visione a tutto tondo delle scienze.
Un aspetto fondamentale del nostro laboratorio è la sua accessibilità per tutti gli studenti, compresi quelli con disabilità. 
Abbiamo progettato attività che possono essere facilmente adattate alle diverse esigenze degli studenti. Questo include strumenti e materiali che facilitano la partecipazione attiva di tutti.
Il nostro personale è formato per fornire supporto individualizzato, assicurando che ogni studente possa partecipare pienamente alle esperienze di apprendimento.
Le attività del laboratorio incoraggiano gli studenti con disabilità a sviluppare autonomie e competenze pratiche, contribuendo alla loro crescita personale e sociale. Ogni studente può portare il proprio punto di vista e le proprie esperienze, arricchendo così il processo di apprendimento collettivo.
 
In conclusione, siamo entusiasti di vedere come il nostro laboratorio di scienze non è solo un luogo di apprendimento, ma un ambiente dove ogni studente, indipendentemente dalle proprie abilità, può scoprire, esplorare e crescere.
 
Grazie per la vostra attenzione e speriamo di vedervi presto nel nostro laboratorio!
 
News

Il nostro nuovo laboratorio di scienze, un luogo dove la curiosità e l’apprendimento si incontrano in un ambiente stimolante e inclusivo. Questo laboratorio rappresenta una grande opportunità per i nostri studenti, non solo per approfondire le […]

Leggi di più

Venerdì 28 marzo si è svolto presso la nostra scuola un coinvolgente incontro con la Psicologa Scolastica, dott.ssa Elena Sgherri. L’evento ha offerto spunti di riflessione preziosi, creando un clima partecipato e stimolante, a conferma dell’interesse […]

Leggi di più

In considerazione del perdurare dei problemi alla linea telefonica fissa, non risolvibili in tempi brevi, con la presente si comunica a tutta l’utenza che, dalla data odierna e fino a nuova comunicazione, nel plesso della Scuola […]

Leggi di più

In considerazione del perdurare dei problemi alla linea telefonica fissa, non risolvibili in tempi brevi, con la presente si comunica a tutta l’utenza che fino a nuova comunicazione, nei plessi di Scuola Primaria “Villa Corridi” ,  […]

Leggi di più

In occasione della festa di San Giuseppe, le classi III A e III E Secondaria dell’Istituto Comprensivo Giovanni Bartolena, accompagnate dai loro docenti, hanno vissuto un’esperienza straordinaria a Roma. Il momento più significativo è stato il […]

Leggi di più

Dal 2 al 7 marzo 2025 quarantasei ragazzi delle classi prime della scuola Secondaria dell’I.C. G. Bartolena hanno avuto la possibilità di fare questa bellissima esperienza partecipando al “Progetto di avviamento alla pratica dello sci”, potenziando […]

Leggi di più

La nostra scuola è lieta di annunciare l’avvio del ciclo di incontri con autori di narrativa livornesi, organizzato per la prima volta nell’ambito del progetto “Lettura e Bookboxes” del Dipartimento di Lettere. L’iniziativa, rivolta agli alunni […]

Leggi di più

La nostra scuola desidera esprimere un sentito ringraziamento e un grande plauso agli alunni che hanno partecipato con impegno e determinazione alla Finale di Area dei Giochi Matematici del Mediterraneo (GMM), che si è svolta presso […]

Leggi di più

Il nostro Istituto diventa ufficialmente supporter del “π Day 2025”, organizzato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito con il contributo scientifico del Dipartimento di Biotecnologie Molecolari e Scienze per la Salute dell’Università di Torino. I nostri alunni […]

Leggi di più

I ragazzi della classe 1A della nostra Scuola Secondaria di I grado hanno avuto l’opportunità di esibirsi sull’importante palco del Teatro Goldoni, durante lo spettacolo del festival cittadino “Perchè il Goldoni è il Goldoni”, andato in […]

Leggi di più

Per questa bellissima esperienza formativa, vi lasciamo le immagini e le parole dei ragazzi che l’hanno vissuta in prima persona, studiando e respirando in un ambiente pieno di stimoli, che sa di futuro:  

Leggi di più

La nostra scuola è un luogo dove ogni alunno può crescere e sviluppare le proprie competenze attraverso un’ampia varietà di progetti e attività, pensati per rispondere alle esigenze e alle curiosità di ciascun livello scolastico. Ecco […]

Leggi di più